Bsmc.it

  • Home
  • Informazioni generali ↓
    • Informazioni generali
      • Dove siamo
      • Orari
      • Contatti
    • La biblioteca
      • La sede
      • Cenni storici
      • Regolamento
      • Carta dei servizi
      • Patrimonio librario
      • Cataloghi
    • Periodici
      • Quotidiani e periodici
      • Periodici correnti
      • Catalogo periodici della prima guerra mondiale
      • Periodici preunitari
      • Indici periodici (formato jpeg)
      • Indici periodici (formato pdf)
    • Servizi e modulistica
      • Informazioni bibliografiche
      • Emeroteca
      • Prestito
      • Prestito per mostre
      • Riproduzioni
      • Uso occasionale degli spazi
      • DesiderataDesiderata
    • Manifestazioni culturali
    • Didattica
    • NewsNews
  • Catalogo in linea ↓
    • Catalogo BSMC
    • Catalogo Polo IEI
    • Prenotazioni on-line
    • Catalogo SBN
    • Catalogo italiano dei periodici
    • Catalogo manoscritti
    • Altri cataloghi
      • Polo bibliotecario parlamentare
      • Rete URBS
      • Rete URBE
      • Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Collezioni digitali ↓
    • Indici periodici
    • Cataloghi storici
    • La repubblica romana
    • 14-18
    • Digiteca
    • Periodici preunitari
  • Pubblicazioni ↓
    • Novecento periodico
    • Fonti e ricerche
    • Cataloghi di fondi
    • Cataloghi di mostre
    • Ricorrenze e anniversari
      • Per il 150° dell'Unità d'Italia
      • 25 Aprile
  • Amministrazione trasparente ↓
    • Trasparenza
    • Organizzazione
    • Bilancio
    • Bandi e contratti
    • Qualità e regolamenti
    • Crediti
    • Codice comportamento
    • Circolare
    • Incarichi e tabelle
  • Link web
  • Desiderata
  • Disabilità motorie
  • Facebook
  • Tripadvisor
  • English version
    • The library
    • Heritage
    • Headquarters
    • Reader services
    • Institutional tasks

Collaborazioni






cucina di guerra
Cucina buona in tempi cattivi

teatro nel lazio

sharing history

Bandi e opportunità

  • Call 2023 per il KADOC Fellowship on Religion, Culture and Society
  • Calls for applications for the international conference Publishing and the Nation

Bollettino acquisti

  • Bollettino acquisti N.1
  • Bollettino acquisti N.2
  • Bollettino acquisti N.3
  • Bollettino acquisti N.3 bis Rari
  • Bollettino acquisti N.4

Cultura italia


cultura italia, un patrimonio da esplorare

Biografie, bibliografie e banche dati

Biografie, bibliografie e banche dati tematiche in linea

  • Visite: 1279
    Web Link BFI - BIBLIOGRAFIA FERROVIARIA ITALIANA

    Curata da un appassionato studioso di storia delle ferrovie italiane, è una risorsa aggiornata e di rapida consultazione per i ricercatori, gli studiosi o i semplici appassionati di ferrovie. Contiene oltre 11.000 schede bibliografiche che descrivono opere a stampa (monografie, articoli, estratti...) di autori italiani riguardanti le ferrovie italiane o straniere e autori stranieri riguardanti le ferrovie italiane, pubblicate dal 1824 ad oggi.

  • Visite: 1183
    Web Link BIBLIOGRAFIA GRAMSCIANA

    Banca dati interrogabile sulla base di criteri bibliografici internazionali che include i titoli già compresi nei volumi "Bibliografia gramsciana: 1922-1988" e "Bibliografia gramsciana: Supplement Updated to 1993". Conta attualmente oltre 16.000 titoli.

  • Visite: 1188
    Web Link BIBLIOGRAFIA ROMANA ON LINE

    Segnala documenti riguardanti Roma dal Medioevo ai nostri giorni, pubblicati a partire dal 1999. Il progetto è nato nel 1994 dalla cooperazione tra istituzioni scientifiche e culturali con sede in Roma ed ha già prodotto una bibliografia retrospettiva, in versione cartacea e in CD-Rom, contenente 10011 notizie bibliografiche: Bibliografia romana 1989-1998, Città di Castello, Edimond, 2004. I documenti segnalati (monografie, articoli, contributi in opere poligrafiche) sono individuati attraverso la ricerca nei cataloghi degli istituti partecipanti, lo spoglio di pubblicazioni periodiche e di opere poligrafiche, l’interrogazione di banche dati bibliografiche generali e specializzate.

  • Visite: 1223
    Web Link BIBLIOGRAFIA STORICA NAZIONALE

    Censimento annuale della produzione storiografica pubblicata in Italia, anche in lingua straniera, che comprende le opere in volume (monografie e atti di convegni), e gli articoli contenuti in riviste specialistiche. La Bibliografia Storica Nazionale, una delle più antiche del suo genere, copre l'intero spettro cronologico dalla Preistoria fino alla Storia contemporanea costituendo un archivio della memoria storiografica italiana. Dall’anno 1939, che ha costituito l’oggetto del primo volume (apparso nel 1942), la Bibliografia è uscita ininterrottamente arrivando al sessantunesimo anno della serie con il volume uscito nel 2001 relativo alla produzione storiografica del 1999. A partire dallo spoglio relativo alla produzione storiografica del 2000 la BSN è accessibile on line.

  • Visite: 1237
    Web Link BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO DELLA NUOVA RIVISTA STORICA

    Il Bollettino bibliografico, pubblicato come rubrica sulle pagine del periodico Nuova Rivista Storica fin dal suo primo fascicolo, si propone di segnalare, con un breve cenno sui loro contenuti, le opere di interesse storico pervenute alla redazione. A partire dall’annata 2009 questa rubrica non compare più sulle pagine dell’edizione cartacea della Rivista, ma è offerta ai lettori esclusivamente all’interno del sito internet.

  • Visite: 1216
    Web Link BPR - BIBLIOGRAFIA DEL PARLAMENTO ITALIANO E DEGLI STUDI ELETTORALI

    Questa banca dati è una bibliografia ed una biblioteca digitale sul Parlamento italiano e sulle elezioni politiche italiane dal 1848 fino ai giorni nostri. Essa comprende studi giuridici ma anche studi condotti sotto il profilo politologico, storico e sociologico ed è organizzata sulla base di uno schema di classificazione di oltre 100 classi, organizzate in sette grandi aree. Dal 2002 segnala anche documenti reperibili sui principali siti web giuridici.

  • Visite: 1140
    Web Link DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI

    L'opera illustra vita e opere di italiani e italianizzati che dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente ai nostri giorni, hanno lasciato un segno nella storia artistica, culturale, politica, religiosa, scientifica e sociale d'Italia.

  • Visite: 1339
    Web Link EBREI STRANIERI INTERNATI IN ITALIA DURANTE IL PERIODO BELLICO

    Database con i dati anagrafici, le presenze, gli spostamenti, dei quasi diecimila "invisibili" ebrei stranieri residenti in Italia, rinchiusi nei campi o esiliati, e la registrazione del destino cui andarono incontro. Il sito contiene molti documenti d'archivio trascritti e approfondimenti, ripresi dalle pagine di testi fondamentali, per fornire informazioni indispensabili a situare nella storia le vicende delle migliaia di persone i cui nomi sono contenuti nel database.

  • Visite: 1155
    Web Link HOLOCAUST RESOURCES

    La bibliografia è compilata sulla base dei materiali documentari conservati dalle organizzazioni partner del Center for Jewish History: American Jewish Historical Society (AJHS), American Sephardi Federation (ASF), Leo Baeck Institute (LBI), Yeshiva University Museum (YUM), YIVO -Institute for Jewish Research. Le collezioni archivistiche comprendono fonti primarie, in gran parte inedite: diari e memorie, corrispondenza, manufatti, liste (deportazioni, superstiti, persone), per il periodo dai tardi anni 20 fino ai tardi anni 50.

  • Visite: 1188
    Web Link I SENATORI D'ITALIA

    Ampio progetto che prevede la pubblicazione dei repertori biografici dei senatori del Regno e della Repubblica in tre volumi, i primi due dedicati al periodo liberale e a quello fascista, il terzo all’Italia repubblicana fino al 1983, anno in cui con l'introduzione dell'automazione, è stata creata la banca dati dei senatori.

  • Visite: 1812
    Web Link INFOLEGES

    La più completa banca dati giuridica on-line, in gran parte rivolta alle Università italiane e alle amministrazioni pubbliche, realizzata con la collaborazione di CASPUR, infoLEGES e ITTIG.

  • Visite: 1286
    Web Link LA PRESENZA MILITARE TEDESCA IN ITALIA 1943-1945

    Banca dati della presenza militare tedesca in Italia, si compone di oltre 16.000 voci. La raccolta dei dati è stata condotta a partire dell'anno 2000 da Carlo Gentile su incarico dell'Istituto Storico Germanico di Roma. I materiali provengono dalla Deutsche Dienststelle di Berlino e dal Bundesarchiv-Militararchiv di Friburgo. Nella banca dati sono confluiti anche oltre 5000 dati provenienti da documenti cartacei estratti dai fondi dell'esercito, dell'aviazione, della marina, delle SS, della polizia e dalla Zentralnachweisstelle.

  • Visite: 1581
    Web Link LA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849

    La Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma possiede un fondo unico e ricchissimo di materiali inerenti la Repubblica Romana del 1849. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Biblioteca ha riunito la parte più rappresentativa di questi materiali (giornali, opuscoli, bandi e fogli volanti, manoscritti, il fondo raccolto dallo storico Giuseppe Spada) in una banca dati che contiene oltre 30.000 immagini, tratte da documenti finora difficilmente reperibili, ma di fondamentale importanza per gli studi storici sul periodo compreso tra il 1846 (data dell’elezione al soglio pontificio di Pio IX) e il 1852.

  • Visite: 1178
    Web Link LE AUTRICI DELLA LETTERATURA ITALIANA

    Progetto di ricerca a cura della Prof.ssa Patrizia Zambon (Università degli studi di Padova, Dipartimento di italianistica), offre una bibliografia completa e aggiornata delle e sulle basilari scrittrici italiane dell'Otto/Novecento.

  • Visite: 1082
    Web Link MANIFESTI POLITICI

    Progetto promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna e avviato nel 2000, consiste oggi in una grande banca dati online che conta più di 12.000 manifesti politici e sociali provenienti da diverse raccolte, datati dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri. La banca dati offre una vasta esemplificazione della produzione nazionale ed internazionale di comunicazione politica e sociale su carta: dai manifesti storici della propaganda elettorale alla libertà creativa dei movimenti di inizio millennio, dalla comunicazione degli enti locali alle testimonianze dell'America latina e di molti paesi europei, dai lavori di alcuni dei maggiori studi grafici a livello internazionale alle autoproduzioni dei movimenti giovanili.

  • Visite: 1170
    Web Link NORMATTIVA

    La banca dati comprende l'intero archivio normativo statale (leggi, decreti legge, decreti legislativi, altri atti numerati) dalla nascita della Repubblica, valutato, ad oggi, in circa 75.000 atti.

  • Visite: 1228
    Web Link REPERTORIO BIBLIOGRAFICO SU STUDI DI GENERE E PARI OPPORTUNITA'

    La bibliografia comprende tutte le pubblicazioni su studi di genere e pari opportunità possedute dalle biblioteche dell'Università di Pisa e pubblicate dal 1990 a tutto il 2007. Le citazioni bibliografiche complessive sono 1516. Sono disponibili tre indici, uno per autori, uno per autori di tesi e uno per relatori.

  • Visite: 1177
    Web Link WRITER'S VOICES. CASA DE L'EST

    Base dati bibliografica creata da La casa de l'est (House of Central and Eastern Europe) di Barcellona per diffondere le pubblicazioni esistenti (specialmente nelle lingue ispaniche) che riguardino le società e le culture dell'Europa centrale e orientale.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Link web
  • Biografie, bibliografie e banche dati

Banche dati



digiteca, collezioni digitali

 

repubblica romana

 

14-18 immagini dalla grande guerra

 

manifesti politici
Manifesti 1944-2014

 

Roma 1849: Stefano Lecchi
Roma 1849: Stefano Lecchi

Richiesta tessera di ammissione

  • Richiesta tessera di ammissione

Internet culturale

 

 


Torna su

© 2023 Bsmc.it