-
Visite: 693
Creato nel 1996, include documenti testuali, sonori, audiovisivi in formato digitale provenienti da biblioteche, istituzioni eraccolte private, per un numero complessivo di oltre due milioni di documenti. Il sito comprende anche molte serie di periodici italiani, è possibile, oltre alla consultazione di intere annate, anche fare ricerche testuali.
-
Visite: 910
Portale della Biblioteca Digitale Italiana, propone un sistema di accesso integrato alle risorse digitali e tradizionali di biblioteche, archivi ed altre istituzioni culturali italiane, promuovendo e valorizzando la conoscenza e la fruibilità del patrimonio turistico-culturale sia a livello nazionale che internazionale.
-
Visite: 604
Collezione digitale di testi storici fuori copyright dalla preistoria all'età moderna.
-
Visite: 544
Il Comune di Roma, nell’ambito delle proprie attività culturali, promuove un progetto di conservazione della memoria storica e dell’identità della città di Roma attraverso le fotografie delle raccolte private che vengono messe in comune dai cittadini e raccolte nelle seguenti aree tematiche: immagini di vita quotidiana, immagini di persone all'interno del paesaggio urbano di Roma, relazione tra la vita quotidiana e gli eventi pubblici storici.
-
Visite: 952
In occasione del 60° anniversario dell'Assemblea Costituente, la Fondazione della Camera dei Deputati ha organizzato una mostra dal titolo "La rinascita del Parlamento. Dalla Liberazione alla Costituzione", che ripercorre con marcato carattere divulgativo le vicende politico-istituzionali che portarono alle elezioni del 2 giugno 1946, all'attività dell'Assemblea Costituente e all'approvazione della Costituzione repubblicana. Il sito offre in consultazione la riproduzione digitale di numerosi preziosi documenti originali dell'epoca e un'ampia selezione di materiali a stampa e di strumenti multimediali (video con filmati d'epoca e registrazioni originali, filmati ad hoc, multivisioni etc).
-
Visite: 824
Il Laboratorio di Arti Visive della Scuola Normale ha assunto fisionomia autonoma nel corso del 2003. Lo dirige Massimo Ferretti in collaborazione con storici dell'arte ed informatici non solo della Normale. Rivolge una particolare attenzione alle immagini di riproduzione, intese sia come linguaggio visivo, sia come parte integrante della nozione stessa di patrimonio culturale. Le ricerche previste nei prossimi mesi sono destinate alla consultazione on-line, consentendo più rapidi ed ampi confronti. Secondo la natura dei diversi campi di lavoro, la fase di raccolta e memorizzazione dei dati propone esperienze conoscitive attorno a cui vengono organizzati incontri e seminari che verranno a caratterizzare in modo più particolare il tema della didattica per la storia dell'arte.
-
Visite: 980
Costituita con atto notarile nel 1994, nota per il progetto di biblioteca telematica accessibile gratuitamente (progetto Manuzio), è una o.n.l.u.s. (organizzazione non lucrativa di utilitè sociale) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, si propone di favorire l'utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica.
-
Visite: 955
Progetto promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna e avviato nel 2000, consiste oggi in una grande banca dati online che conta più di 12.000 manifesti politici e sociali provenienti da diverse raccolte, datati dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri. La banca dati offre una vasta esemplificazione della produzione nazionale ed internazionale di comunicazione politica e sociale su carta: dai manifesti storici della propaganda elettorale alla libertà creativa dei movimenti di inizio millennio, dalla comunicazione degli enti locali alle testimonianze dell'America latina e di molti paesi europei, dai lavori di alcuni dei maggiori studi grafici a livello internazionale alle autoproduzioni dei movimenti giovanili.
-
Visite: 991
Sono raccolti in un unico database tutti gli scritti einaudiani sparsi in una miriade di riviste, giornali, volumi collettanei e pubblicazioni d’occasione per fornire agli studiosi uno strumento per muoversi all’interno di questi testi nella maniera più idonea alle proprie esigenze.
-
Visite: 977
Ampia selezione delle pubblicazioni, scaricabili gratuitamente, della Direzione generale per gli Archivi. Sono comprese le sezioni: Fonti, Quaderni della «Rassegna degli Archivi di Stato», Saggi, Strumenti, Sussidi.
-
Visite: 1343
Parole e suoni preziosi e rari, conservati nei due piu' importanti archivi sonori italiani, quello della RAI e quello della Discoteca di Stato. E' possibile esplorare il sito attraverso dieci canali tematici (cultura, cronaca musica, politica, radioparade, religione, scienza, spettacolo, sport, storia). Attualmente offre all'ascolto oltre mille documenti sonori, dal 1900 a oggi.
-
Visite: 1329
I verbali delle sedute del Reichstag dal 1918 al 1942 ed altri documenti resi disponibili in forma digitale dalla Bayerische Staatsbibliothek.
-
Visite: 1019
Elenco di link a risorse digitali in campo storiografico.
-
Visite: 865
Progetto della Yale Law School nato nel 1996 e dedicato all'accesso via internet a risorse documentarie nel campo degli studi giuridici, storici, economici, politici, diplomatici e governativi.
-
Visite: 1127
Nel 2007, grazie al contributo della Fondazione Getty, è stato avviato il progetto di digitalizzazione del patrimonio iconografico della British School at Rome. Nella banca dati sono presenti non solo fotografie, ma anche dipinti, disegni, cartoline, mappe, documenti manoscritti, stampe.
-
Visite: 975
Mette e disposizione oltre 300 testi e 1000 novelle e poemi di circa 90 autori, scaricabili gratuitamente. E' possibile interrogare una banca dati di oltre 8.500 citazioni.