-
Visite: 1135
Costituita nel 1985, composta da docenti e ricercatori universitari e da studiosi. Tra le sue finalita' la promozione e l'organizzazione dell'attivita' di ricerca, di studio, di documentazione e di divulgazione nel campo degli studi di storia, con particolare riguardo al movimento operaio e socialista.
-
Visite: 1667
Nata nel 1974, ha il compito di favorire lo studio delle societa' moderno-contemporanee con particolare attenzione alla storia sociale, ai problemi della politica internazionale e del rapporto tra aree sviluppate e aree sottosviluppate, alle culture del lavoro del movimento socialista italiano e internazionale secondo le linee tematiche e disciplinari costitutive della Biblioteca che ne rappresenta il nucleo originale.
-
Visite: 574
Istituto di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali, fondato nel 1966 dalla Fiat e dall'IFI in occasione del centenario della nascita del Senatore Giovanni Agnelli. Ha compito di approfondire e diffondere la conoscenza delle condizioni da cui dipende il progresso dell'Italia in campo economico, scientifico, sociale e culturale e di operare a sostegno della ricerca scientifica.
-
Visite: 754
Costituita nel 1971 al fine di promuovere le ricerche e gli studi aventi per oggetto i problemi del lavoro e dell'esperienza sindacale dei lavoratori. Sul sito e' consultabile l'archivio di "Lavoro e Sindacato", bollettino bibliografico bimestrale.
-
Visite: 553
Costituita nel 1982 sulla base del preesistente Istituto Gramsci, nato nel 1950, promuove studi e ricerche sull'opera e il pensiero di Antonio Gramsci, sulla storia, la politica e la societa' contemporanea.
-
Visite: 1007
Centro di studi e di ricerca storica, costituito nel 2002 dal Comune di Sesto San Giovanni e dall'Istituto milanese per la storia dell'età contemporanea, della Resistenza e del movimento operaio. Mette a disposizione di studenti e ricercatori materiale archivistico e bibliografico sui grandi temi della storia dal XVI al XX secolo: storia del lavoro e dell'impresa, storia sociale, politica e culturale.
-
Visite: 472
Nasce a Roma nel 1973 dalla fusione di due elementi: la biblioteca personale di Lelio Basso e l'Istituto per lo studio della societa' contemporanea (Issoco), dando vita a un istituto di ricerca che unisce studiosi di varie discipline nello sforzo di comprendere la natura e le radici della societa' contemporanea.
-
Visite: 1003
Fondata nel 1964 con la donazione da parte della Famiglia Einaudi della biblioteca di Luigi Einaudi, per iniziativa di enti pubblici, istituti di credito e societa' torinesi, e' fra i piu' importanti centri di ricerca nel campo delle scienze sociali.
-
Visite: 688
Gestisce il Museo dell'industria e del lavoro, la biblioteca di 45.000 volumi specializzata sulla storia contemporanea, l'emeroteca di 9.000 testate tra periodici chiusi e correnti, l'archivio che comprende circa 1.000 buste suddivise per fondi e relative a varia documentazione sui movimenti politici e sociali del Novecento, una raccolta iconografica, la fototeca, la cineteca.
-
Visite: 532
Nata nel 1989 presso l'Universita' di Urbino per iniziativa di Carlo Bo e di Lorenzo Bedeschi, allo scopo di promuovere lo studio della figura e dell'opera di Romolo Murri e della sua azione nel contesto sociale e culturale delle Marche e, piu' in generale, del riformismo religioso nell'eta' contemporanea.
-
Visite: 1834
Costituita da Giovanni Spadolini nel 1980 con l'obiettivo di garantire attraverso la continuita' della testata la pubblicazione della rivista Nuova Antologia, di tenere aperta al pubblico la biblioteca ricca di 80.000 volumi, l'emeroteca e l'archivio, arricchendone i fondi con acquisizioni qualificate, di promuovere e coordinare ricerche e pubblicazioni; organizzare dibattiti, convegni e seminari; collaborare con istituzioni culturali pubbliche e private con comuni interessi scientifici e culturali. La Biblioteca conserva anche il Fondo Renzo De Felice, ricco di 17.000 volumi e 730 periodici.
-
Visite: 582
Dal novembre 2001 l'Istituto "Ugo La Malfa" e' stato trasformato in Fondazione, con lo scopo di curare la raccolta e la pubblicazione degli scritti di Ugo La Malfa e la documentazione della sua attivita' politica e di governo e di promuovere ricerche, pubblicazioni, convegni sulla politica, le istituzioni, l'economia dell'Italia repubblicana.
-
Visite: 763
Costituita nel 1981 attorno alla Biblioteca e all'Archivio del filosofo, con lo scopo di valorizzare il proprio patrimonio e renderlo fruibile anche attraverso la catalogazione in rete. Promuove ricerche e studi sull'opera di Ugo Spirito e sulla cultura del Novecento; diffonde i risultati della propria attivita' scientifica attraverso pubblicazioni.
-
Visite: 901
Dal 1934 coordina l'attività degli istituti e degli enti di ricerca storica italiani: Istituto Italiano per la Storia Antica; Istituto Storico Italiano per il Medio Evo; Istituto Italiano di Numismatica; Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea; Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Ha tra i suoi compiti istituzionali la pubblicazione della Bibliografia Storica Nazionale, censimento annuale della produzione storiografica pubblicata in Italia, anche in lingua straniera. A partire dallo spoglio relativo alla produzione storiografica del 2000 la BSN è disponibile solo nella versione in linea.
-
Visite: 866
Costituito nel 1996 da giovani ricercatori di scienze umane, storici e sociologi, pubblica dal 2002 la rivista HISTOIRE & SOCIETES, con l'intento di sviluppare un approccio comparativo e multidisciplinare a livello europeo nel campo della storia sociale. Il gruppo organizza inoltre gruppi di lavoro, convegni e seminari.
-
Visite: 753
Fondato nel 1978, ha raccolto l'eredita' del COMITE D'HISTOIRE DE LA DEUXIEME GUERRE MONDIALE (CHDGM), creato nel 1951 al fine di raccogliere documentazione sull'Occupazione e la Liberazione. Diventato unita' di ricerca del CNRS, lavora oggi sulla storia contemporanea a partire dal 1914, in una prospettiva multidisciplinare e comparata.
-
Visite: 663
Fondato nel 1970, riunisce archivi, biblioteche, centri di documentazione, musei e istituti di ricerca specializzati nella storia del lavoro in tutto il mondo.
-
Visite: 814
Fondato nel 1935, con sede ad Amsterdam, e' una delle maggiori istituzioni di documentazione e ricerca nel campo della storia sociale e della storia del lavoro. Conserva 2.700 documenti d'archivio, 1 milione di stampati e altrettanti audiovisivi. Le collezioni sono accessibili attraverso i cataloghi e gli inventari in linea.
-
Visite: 2583
Fondato nel 1965 su iniziativa di Altiero Spinelli, nel 1980 è stato eretto a ente morale con decreto del Presidente della Repubblica. Scopo prioritario dell'Istituto è promuovere la conoscenza dei problemi della politica internazionale mediante studi, ricerche, pubblicazioni. Tra le altre attività, il Laboratorio di Economia Politica Internazionale è dedicato ai temi dell'economia mondiale e dell'internazionalizzazione dell'economia italiana.
-
Visite: 872
Costituito nel 1972 a Reggio Emilia per raccogliere il patrimonio di valori di Alcide Cervi e la memoria dei suoi sette figli martiri dell’antifascismo, fin da allora si occupa di storia delle campagne, lotte democratiche e valori antifascisti attraverso formazione, didattica, ricerca storica, diffusione della memoria e attività editoriali. Completano il quadro il Museo, la Biblioteca (che ospita l’archivio Emilio Sereni) e il Parco agroambientale.