Bsmc.it

  • Home
  • Informazioni generali ↓
    • Informazioni generali
      • Dove siamo
      • Orari
      • Contatti
    • La biblioteca
      • La sede
      • Cenni storici
      • Regolamento
      • Carta dei servizi
      • Patrimonio librario
      • Cataloghi
    • Periodici
      • Quotidiani e periodici
      • Periodici correnti
      • Catalogo periodici della prima guerra mondiale
      • Periodici preunitari
      • Indici periodici (formato jpeg)
      • Indici periodici (formato pdf)
    • Servizi e modulistica
      • Informazioni bibliografiche
      • Emeroteca
      • Prestito
      • Prestito per mostre
      • Riproduzioni
      • Uso occasionale degli spazi
      • DesiderataDesiderata
    • Manifestazioni culturali
    • Didattica
    • NewsNews
  • Catalogo in linea ↓
    • Catalogo BSMC
    • Catalogo Polo IEI
    • Prenotazioni on-line
    • Catalogo SBN
    • Catalogo italiano dei periodici
    • Catalogo manoscritti
    • Altri cataloghi
      • Polo bibliotecario parlamentare
      • Rete URBS
      • Rete URBE
      • Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Collezioni digitali ↓
    • Indici periodici
    • Cataloghi storici
    • La repubblica romana
    • 14-18
    • Digiteca
    • Periodici preunitari
  • Pubblicazioni ↓
    • Novecento periodico
    • Fonti e ricerche
    • Cataloghi di fondi
    • Cataloghi di mostre
    • Ricorrenze e anniversari
      • Per il 150° dell'Unità d'Italia
      • 25 Aprile
  • Amministrazione trasparente ↓
    • Trasparenza
    • Organizzazione
    • Bilancio
    • Bandi e contratti
    • Qualità e regolamenti
    • Crediti
    • Codice comportamento
    • Circolare
    • Incarichi e tabelle
  • Link web
  • Desiderata
  • Disabilità motorie
  • Facebook
  • Tripadvisor
  • English version
    • The library
    • Heritage
    • Headquarters
    • Reader services
    • Institutional tasks

Collaborazioni






cucina di guerra
Cucina buona in tempi cattivi

teatro nel lazio

sharing history

Bandi e opportunità

  • Call 2023 per il KADOC Fellowship on Religion, Culture and Society

Bollettino acquisti

  • Bollettino acquisti N.1
  • Bollettino acquisti N.2
  • Bollettino acquisti N.3
  • Bollettino acquisti N.3 bis Rari
  • Bollettino acquisti N.4

Cultura italia


cultura italia, un patrimonio da esplorare

Musei storici

Collegamenti ai siti dei principali musei storici nazionali e internazionali.

  • Visite: 1341
    Web Link DEUTSCHES HISTORISCHES MUSEUM

    Fondato nel 1987, e' dedicato alla storia tedesca nei suoi rapporti con l'Europa. Possiede oltre 700.000 oggetti che documentano un arco temporale di 300 anni.

  • Visite: 1461
    Web Link HISTORIAL DE LA GRANDE GUERRE

    Museo internazionale trilingue, inaugurato nel 1992, illustra la Grande guerra, le sue origini e le sue conseguenze. Accoglie anche un Centro di ricerca internazionale che assicura la promozione degli studi storici sulla Prima guerra mondiale attraverso colloqui internazionali, pubblicazioni, borse di studio.

  • Visite: 1468
    Web Link IMPERIAL WAR MUSEUM

    Fondato nel 1917 per testimoniare il contributo dell'Impero britannico alla Prima guerra mondiale, e' oggi il piu' importante luogo di raccolta e di studio sui conflitti dell'eta' contemporanea che coinvolgono la Gran Bretagna e il Commonwealth.

  • Visite: 1222
    Web Link LE MEMORIAL DE CAEN

    Creato nel 1988, offre una panoramica della storia del XX secolo. I fondi delle collezioni sono alimentati da donazioni private e acquisti in antiquariato. Importante il fondo multimediale sullo sbarco in Normandia che comprende documenti sonori, film, fotografie, manifesti, stampa periodica.

  • Visite: 1241
    Web Link MUSEE DI L'ARMEE- LES INVALIDES

    Costituito nel 1905 dalla fusione del Museo d'Artillerie e del Museo storico de l'Armée, e' uno dei musei d'arte e di storia militare piu' importanti del mondo.

  • Visite: 1134
    Web Link MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO

    Situato nel monumento dedicato al primo sovrano dell'Italia unificata, il Vittoriano, inaugurato nel 1911, il museo raccoglie le testimonianze relative alla trasformazione politica, economica e sociale dell'Italia nei secoli XVIII, XIX e XX: documenti cartacei, quadri, sculture, disegni, incisioni, stampe, armi.

  • Visite: 1111
    Web Link MUSEO DEL MARE

    Ha sede presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 'Duca degli Abruzzi' ITN -IPIA Bagnoli. Le prime testimonianze dell'Istituto e del Museo risalgono al 1623 e da quel momento l'Istituto è sempre stato un punto di riferimento per chi volesse imparare a 'conoscere il mare'. Il patrimonio conservato nel Museo è assolutamente unico, documenta con precisione la storia della marineria del Mediterraneo degli ultimi due secoli, mediante l'esposizione di strumenti, carte di navigazione, modellini di imbarcazioni, apparecchi e attrezzi per la navigazione.

  • Visite: 1971
    Web Link MUSEO DEL RISORGIMENTO - MILANO

    Ospita una ricca collezione di ipinti, stampe e cimeli tra il 1796 e il 1870. Inaugurato nel 1886 è situato all'interno del Castello Sfozesco.

  • Visite: 1083
    Web Link MUSEO DI STORIA CONTEMPORANEA - MILANO

    Trae la sua origine dal Museo della guerra, conserva oggi oggetti e documenti relativi al periodo 1914-1945.

  • Visite: 1086
    Web Link MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO DI TORINO

    Dedicato al processo di unificazione politica dell'Italia, e' stato inaugurato nel 1908 nella Mole Antonelliana e dal 1938 trasferito nel Palazzo Carignano. L'esposizione occupa circa 3000mq e 26 sale, estendendosi cronologicamente prima e dopo il periodo risorgimentale.

  • Visite: 1080
    Web Link MUSEO STORICO DELLA DIDATTICA MAURO LAENG

    La più antica realtà museale italiana relativa alla storia della scuola e alla storia sociale dell'educazione: l'iniziativa si deve a Ruggero Bonghi, allora Ministro della Pubblica istruzione, che nel 1874 propose di istituire un "Museo di Istruzione e di Educazione". Attualmente ha sede presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre. Il patrimonio è costituito da tre filoni principali: una consistente parte libraria, un settore archivistico e una sezione oggettistica ed iconografica.

  • Visite: 1095
    Web Link MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE

    Allestito nei locali dell’edificio che, nei mesi dell’occupazione nazista di Roma (11 settembre 1943 – 4 giugno 1944), venne utilizzato come carcere dal Comando della Polizia di sicurezza. Le celle di detenzione, che allora occupavano l’intero stabile mentre ora soltanto due dei quattro appartamenti destinati a museo, sono ancora come furono lasciate dai tedeschi in fuga. Queste stanze sono oggi dedicate alla memoria di coloro che vi furono detenuti, e ricordano le più drammatiche e significative vicende nazionali e romane dell’occupazione.

  • Visite: 1282
    Web Link MUSEO STORICO IN TRENTO

    Aperto nel 1923 su iniziativa della Legione Trentina e del Comune di Trento come Museo del Risorgimento, dopo la seconda guerra mondiale ha arricchito la documentazione fino a comprendere le vicende legate alla guerra di liberazione. Dal 1995 il Museo ha assunto la denominazione di Museo Storico in Trento, piu' adeguata a rappresentare la dimensione regionale e di memoria comune.

  • Visite: 2117
    Web Link MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA DI ROVERETO

    Ideato nel 1919 da un gruppo di cittadini roveretani e inaugurato da Vittorio Emanuele III il 12 ottobre 1921, conserva documenti e cimeli offerti da ex-combattenti e istituzioni, propone mostre temporanee, promuove studi e ricerche, cura la pubblicazione di opere a carattere storiografico e documentario.

  • Visite: 1289
    Web Link MUSEO VIRTUALE DELLE INTOLLERANZE E DEGLI STERMINI

    Nato nel 1997 per iniziativa di un gruppo di studiosi come luogo capace di raccogliere e comunicare la memoria delle sopraffazioni e dei crimini che hanno attraversato la storia fino ai giorni nostri. Offre ricerche per parola chiave o percorsi storici e bibliografie tematiche.

  • Visite: 1495
    Web Link SCHIAVI DI HITLER

    Il sito, a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" di Como mostra parte del materiale raccolto a partire dal gennaio 2000 a sostegno della campagna per il risarcimento del lavoro coatto nella Germania nazista.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Link web
  • Musei storici

Banche dati



digiteca, collezioni digitali

 

repubblica romana

 

14-18 immagini dalla grande guerra

 

manifesti politici
Manifesti 1944-2014

 

Roma 1849: Stefano Lecchi
Roma 1849: Stefano Lecchi

Richiesta tessera di ammissione

  • Richiesta tessera di ammissione

Internet culturale

 

 


Torna su

© 2023 Bsmc.it