Bsmc.it

  • Home
  • Informazioni generali ↓
    • Informazioni generali
      • Dove siamo
      • Orari
      • Contatti
    • La biblioteca
      • La sede
      • Cenni storici
      • Regolamento
      • Carta dei servizi
      • Patrimonio librario
      • Cataloghi
    • Periodici
      • Quotidiani e periodici
      • Periodici correnti
      • Catalogo periodici della prima guerra mondiale
      • Periodici preunitari
      • Indici periodici (formato jpeg)
      • Indici periodici (formato pdf)
    • Servizi e modulistica
      • Informazioni bibliografiche
      • Emeroteca
      • Prestito
      • Prestito per mostre
      • Riproduzioni
      • Uso occasionale degli spazi
      • DesiderataDesiderata
    • Manifestazioni culturali
    • Didattica
    • NewsNews
  • Catalogo in linea ↓
    • Catalogo BSMC
    • Catalogo Polo IEI
    • Prenotazioni on-line
    • Catalogo SBN
    • Catalogo italiano dei periodici
    • Catalogo manoscritti
    • Altri cataloghi
      • Polo bibliotecario parlamentare
      • Rete URBS
      • Rete URBE
      • Biblioteca Apostolica Vaticana
  • Collezioni digitali ↓
    • Indici periodici
    • Cataloghi storici
    • La repubblica romana
    • 14-18
    • Digiteca
    • Periodici preunitari
  • Pubblicazioni ↓
    • Novecento periodico
    • Fonti e ricerche
    • Cataloghi di fondi
    • Cataloghi di mostre
    • Ricorrenze e anniversari
      • Per il 150° dell'Unità d'Italia
      • 25 Aprile
  • Amministrazione trasparente ↓
    • Trasparenza
    • Organizzazione
    • Bilancio
    • Bandi e contratti
    • Qualità e regolamenti
    • Crediti
    • Codice comportamento
    • Circolare
    • Incarichi e tabelle
  • Link web
  • Desiderata
  • Disabilità motorie
  • Facebook
  • Tripadvisor
  • English version
    • The library
    • Heritage
    • Headquarters
    • Reader services
    • Institutional tasks

Collaborazioni






cucina di guerra
Cucina buona in tempi cattivi

teatro nel lazio

sharing history

Bandi e opportunità

  • Call 2023 per il KADOC Fellowship on Religion, Culture and Society

Bollettino acquisti

  • Bollettino acquisti N.1
  • Bollettino acquisti N.2
  • Bollettino acquisti N.3
  • Bollettino acquisti N.3 bis Rari
  • Bollettino acquisti N.4

Cultura italia


cultura italia, un patrimonio da esplorare

Siti tematici

Risorse in linea per la ricerca storica in età medievale, moderna e contemporanea e siti dedicati a particolari temi:
Didattica della storia, Storia degli ebrei. Shoah, Storia delle donne

  • Visite: 888
    Web Link MEMORIE COLONIALI

    Il progetto è nato dall'incontro fra ricerca storica e volontariato: due organizzazioni no profit di Modena, operanti in Etiopia, Moxa e Hewo, hanno commissionato a un docente universitario, Paolo Bertella Farnetti, una ricerca storica sull'esperienza dei modenesi che avevano partecipato all'avventura coloniale italiana nel Corno d’Africa. Un modo non usuale di riflettere sul senso della propria missione, di ragionare sulla solidarietà odierna confrontandola con l’aggressione passata, quando gli italiani avevano portato in Africa guerra, occupazione e repressione. Con il finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, l’iniziativa si è concretizzata in una mostra di notevole successo, articolata in due sezioni – Modena-Addis Abeba andata e ritorno – e in due pubblicazioni. Grazie a un appello pubblico che ha avuto una generosa risposta, dalle soffitte e dai cassetti modenesi è emerso un notevole patrimonio di memoria storica, soprattutto visiva: fotografie organizzate in album e sciolte, qualche diario, lettere e altri memorabilia.

  • Visite: 510
    Web Link MEMORIEINCAMMINO

    Memorieincammino nasce dalla volontà di rappresentare attraverso le fonti e i luoghi, la grande ricchezza delle memorie italiane inerente alla storia del primo '900. Il fascismo, l'antifascismo, la seconda guerra mondiale, la deportazione e la Resistenza sono i temi attorno a cui ruota il progetto, in un ideale segmento cronologico che va dal 1922 al 1945. L'Istituto Cervi, insieme al principale partner di memorieincammino Cassa Padana BCC, ha interpretato questa esigenza attraverso una ambiziosa piattaforma multimediale online, che rappresentasse un punto di svolta anche tecnologico nel modo di fruire dei contenuti storici da parte degli utenti. Memorieincammino.it non è un archivio di documenti, ma ne rispetta il rigore metodologico. È piuttosto un'esperienza virtuale attraverso la storia e i luoghi, un viaggio tra biografie, eventi, temi e soprattutto fonti storiche strettamente legate ai territori di provenienza.

  • Visite: 826
    Web Link NOVECENTO ITALIANO - ITINERARI STORICO CULTURALI NEL LAZIO

    Ricco insieme di materiali, navigabile attraverso tre ambienti principali (Temi, Territorio, Luoghi) e tre sezioni monografiche di servizio (Cronologia, Dizionario, Bibliografia), che intende contribuire a valorizzare il patrimonio storico-culturale della regione Lazio. Il percorso è stato realizzato con il finanziamento e il contributo della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali e dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU) nell'ambito del portale Internet Culturale.

  • Visite: 632
    Web Link RESISTENZA ITALIANA

    Portale multimediale sulla guerra di liberazione a cura dell'Anpi di Roma.

  • Visite: 536
    Web Link RETI MEDIEVALI

    Iniziativa avviata nel 1998 (e on line dal 2000) da un gruppo di studiosi appartenenti alle Università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Verona. Dal 2004 è attiva una rete di corrispondenti da varie sedi italiane e straniere. RM si propone come una realizzazione ad alto contenuto scientifico e informativo, e offre testi, strumenti di lavoro, riflessioni storiografiche, in relazione principale ma non esclusiva con gli orientamenti attuali della ricerca e della pratica didattica italiana.

  • Visite: 896
    Web Link RISORGIMENTO - PROSPETTIVE DI RICERCA

    Progetto sul Risorgimento italiano nato nel 2003, alimentato essenzialmente dai contributi della comunità interessata. Offre una piattaforma bilingue per la ricerca italiana e tedesca: rassegna stampa, bibliografie, recensioni, documentazione fonti (pubblicistica del 1820-21), catalogo critico di link.

  • Visite: 822
    Web Link SEGNAWEB - STORIA

    Repertorio aggiornato di segnalazione e descrizione di siti web selezionati dai bibliotecari italiani, di interesse generale, ad accesso libero e preferibilmente in lingua italiana. Le risorse web sono organizzate per argomenti, per ordine alfabetico dei titoli, e possono essere anche cercate con il motore.

  • Visite: 594
    Web Link STORIA DEL XXI SECOLO

    Portale dei siti di storia italiana. La redazione dei testi e l'organizzazione del sito e' curata dall'Anpi di Roma e dal Centro telematico di storia contemporanea, in collaborazione con il Comune di Roma.

  • Visite: 525
    Web Link STORIA E INTERNET

    A cura del Settore informatico e telematico del Dipartimento di studi storici e geografici dell'Universita' di Firenze, costituito nel 1999, organizza seminari e incontri dedicati alle applicazioni digitali alla ricerca storica, geografica e archeologica.

  • Visite: 1102
    Web Link THE HARVARD PROJECT ON COLD WAR STUDIES

    Il progetto promuove ricerche per lo studio della storia della guerra fredda attraverso documentazione digitalizzata proveniente dagli archivi sovietici e statunitensi, bibliografie, audiovisivi, guide a risorse elettroniche. Il sito offre anche una selezione di articoli dal Journal of Cold War Studies.

  • Visite: 814
    Web Link UNA COMUNITA' IN GUERRA - FIDENZA E I FIDENTINI NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE

    Attraverso un percorso di ricerca il sito si propone di ricostruire il contributo dei fidentini al movimento di Liberazione alla luce dei nuovi temi del dibattito storiografico e, a partire dall'analisi delle vicende che interessarono la comunità locale, indaga le eredità dell'antifascismo clandestino, la questione della scelta di una generazione cresciuta sotto il fascismo, il legame tra lotta armata e lotta non armata, il ruolo delle popolazioni nelle dinamiche della guerra totale, l'interpretazione della lotta partigiana come conflitto dalle molteplici sfaccettature, il difficile rapporto con i comandi alleati. Ora, accompagnate e arricchite da numerose fotografie e riproduzioni di documenti d'archivio, queste pagine intendono sfruttare la ricchezza e le sollecitazioni della multimedialità per rivolgersi soprattutto al mondo della scuola, a insegnanti e studenti, offrendo loro la possibilità di entrare nei meccanismi della ricerca storica, intrecciando la narrazione degli eventi con la documentazione archivistica e le testimonianze. Sebbene gli eventi raccontati siano legati ad un tracciato storico-cronologico, all'utente rimangono ampie possibilità di scegliere letture trasversali, di accostare e confrontare contenuti lontani, creando così percorsi differenti che ognuno può selezionare e personalizzare.

  • Visite: 776
    Web Link VENTUNESIMO SECOLO

    L’associazione Amici di Ventunesimo Secolo, nata nel 2004 per sostenere l’esperienza scientifica dell’International Center for Transition Studies - ICETS della Luiss Guido Carli di Roma, svolge attività  di riflessione pubblica attraverso l’ideazione e l’organizzazione di convegni, tavole rotonde e cicli di seminari, animati da personalità  del mondo della ricerca, della politica e delle istituzioni. I risultati delle attività di ricerca sulle transizioni sono diffusi attraverso strumenti editoriali tradizionali, tra cui la rivista di storia politica Ventunesimo Secolo, diretta da Gaetano Quagliariello e Victor Zaslavsky e la collana di studi Le Ragioni degli Storici.

  • Visite: 570
    Web Link WESS WEB - WESTERN EUROPEAN STUDIES SECTION

    Fa parte dell'Association of College and Research Libraries, divisione della American Library Association e si occupa dell'acquisizione, organizzazione e uso di fonti informative relative ai paesi dell'Europa occidentale dalla presitoria ai giorni nostri.

  • Visite: 943
    Web Link WWW-VL - THE WORLD WIDE WEB VIRTUAL LIBRARY - HISTORY

    Indice di risorse web nel campo degli studi storici gestito a partire dal 1993 da un vasto gruppo di accademici, i quali danno una valutazione critica dei link seguendo criteri ispirati alla ricerca della qualita'.

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2
  • Sei qui:  
  • Home
  • Link web
  • Siti tematici

Banche dati



digiteca, collezioni digitali

 

repubblica romana

 

14-18 immagini dalla grande guerra

 

manifesti politici
Manifesti 1944-2014

 

Roma 1849: Stefano Lecchi
Roma 1849: Stefano Lecchi

Richiesta tessera di ammissione

  • Richiesta tessera di ammissione

Internet culturale

 

 


Torna su

© 2023 Bsmc.it